Come promesso, sono davvero felice di pubblicare l’intervista al dr. Diego Iracà, specializzato in sociosomatica.
Il dr. Iracà è laureato in sociopedagogia e si è specializzato in sociologia generale. Si è sempre occupato della tutela dei diritti civili, dell’ambiente e della salute e da più di venticinque anni pratica discipline a forte coinvolgimento corporeo (yoga, arti marziali, bioenergetica, ecc.) dedicandosi a uno stile di vita salutistico.
Quanto racconta rispondendo alle domande dell’intervista è davvero molto interessante, soprattutto la parte relativa all‘insorgenza dei fibromi. Leggete con attenzione care amiche e meditate meditate meditate (io lo stò facendo)!
Per rendere più facile la lettura e riservare il giusto spazio a ciascun contenuto ho pensato di suddividere le risposte in due post.
Di seguito la prima parte dell’intervista.
Che cos’è la sociosomatica?
La sociosomatica è una disciplina che si occupa, nella teoria, di analizzare e studiare i rapporti tra la corporeità (gli stati di organizzazione anatomo-fisiologica) e la società (gli stati del processo di organizzazione socio-culturale) sia utilizzando le categorie sociologiche (ruolo, status, classe, carriera, rete sociale, ecc.) per individuarne l’influenza sulla corporeità, sia utilizzando le “categorie corporee” (benessere, malessere, disturbo, piacere, dolore, ecc.) per individuarne l’influenza sulla società.
Nella pratica può essere utilizzata per molti scopi, il principale dei quali è aumentare la consapevolezza dei condizionamenti a cui siamo continuamente sottoposti e che condizionano radicalmente non solo il nostro modo di pensare, ma anche il modo di mangiare, muoverci, soffrire, godere… e di conseguenza aumentare la nostra autonomia individuale e di gruppo (coppia, famiglia, squadra, équipe, ecc.)
La correlazione tra il nostro specifico modo di essere (inteso come modo di comportarsi, rapportarsi, pensare, ecc.) e i problemi legati allo stato di salute è stata in qualche modo dimostrata?
Da molti anni, oramai da decenni, le scienze mediche e le scienze sociali hanno individuato un nesso specifico (ossia non casuale) tra “modo di essere” (‘personalità’, si direbbe scientificamente) e stato di salute: alle molte indagini che hanno provato scientificamente questo tipo di correlazione hanno fatto seguito saggi divulgativi molto interessanti.
Ciò che ci preoccupa è il fatto che l’establishment socio-sanitario non solo ignora ostinatamente questa produzione scientifica ma continua a produrre nuove definizioni di salute/malattia tarate su standard più di tipo economico-commerciale che anatamo-fisiologico oltre a stabilire nuovi protocolli sanitari sempre più lontani dalla acquisita coscienza dello stretto legame tra rapporti umani, personalità da un lato e stato di salute dall’altro.
La sociosomatica può essere definita una “terapia alternativa”? Un modo per curare malattie e disturbi senza ricorrere ai farmaci e agli strumenti della medicina tradizionale?
La sociosomatica NON è una terapia: tutt’al più può essere concepita come una disciplina evolutiva, un approccio educativo.
La sociosomatica può sostituire le cure tradizionali o viene utilizzata in associazione a queste?
Non essendo una terapia non può e non deve sostituire le cure convenzionali: aiuta il soggetto a comprendere se e perché affidarsi a QUALE tipo di terapia (poiché quelle “convenzionali” non è detto che siano le uniche).
Da quanti anni è diffusa la sociosomatica?
La sociosomatica è stata prevista, come disciplina a sé stante, all’inizio degli anni Sessanta negli Stati Uniti da studiosi europei esuli per via delle persecuzioni religiose del periodo nazifascista, ed è poco diffusa nel mondo poiché richiede un percorso di studi molto ampio e faticoso, multidisciplinare. Ci sono solo due studiosi di sociosomatica che applicano questa disciplina, in Europa.
Come mai questa pratica è così poco conosciuta?
È poco diffusa perché è un approccio multidisciplinare: contrario alla logica settorializzante, ultraspecialistica che segna l’attuale organizzazione delle discipline scientifiche accademiche, un processo di compartimentazione del sapere, che si accompagna alla lottizzazione e al feudalesimo della conoscenza che così profondamente stanno rendendo incivile e brutale la nostra società, la nostra cultura.
Per quel che riguarda il caso specifico dei fibromi uterini, in base all’esperienza delle pazienti che hai in cura, è possibile concludere che esista una causa comune di insorgenza dei fibromi o ogni caso rivela un’origine differente?
L’origine “comune” è la cosiddetta «violenza relazionale», un tipo di “violenza latente” ossia una violenza che la società, la cultura (i mass-media, gli “esperti”, il senso comune) non denotano (non rilevano) come una violenza, ma che è determinante per l’insorgenza, nel lungo periodo, di affezioni dell’apparato genitale: la violenza relazionale è quel tipo di violenza che costringe il soggetto a stare dentro delle modalità relazionali che negano l’auto-organizzazione, l’auto-determinazione e quindi l’autonomia del soggetto stesso.
Gli esempi sono molteplici, ma qui mi dedicherò a un esempio: «Tu sei tutta la mia vita, ci sei solo tu per me» è una frase che indica una modalità relazionale “claustrale”, che nega le possibilità di evoluzione (anche affettiva, sentimentale) del soggetto. Se un modo di essere (stare con una persona) è legato a un’unica persona (e non alla sua individualità) e non può più essere sperimentato con altri soggetti (altre individualità: ma, attenzione, anche una stessa persona, evolvendo, può assumere più individualità) allora il legame che si instaura tra due persone può diventare costrittivo, restrittivo, limitante, castrante, “violento”.
Nel lungo periodo si sperimenterà una tensione tra i soggetti: un moto centrifugo, un desiderio di emancipazione l’uno dall’altro, allo stesso tempo (dato il valore che per gli esseri umani assumono le relazioni, soprattutto quelle “esclusive”) un moto centripeto di reciproca, fatale (nel senso di pregiudicante), attrazione.
Per il momento credo di avervi già offerto abbastanza spunti di riflessione. Come anticipato, rimando (a breve, brevissimo) la pubblicazione della seconda parte dell’intervista, maggiormente incentrata sul discorso dei fibromi uterini.
E intanto mille grazie al dr. Iracà!
Molto, molto interessante Eleonora. Avevo già sentito parlare delle relazioni tra malattie e condizionamenti sociali, familiari. D’accordissimo sui legami castranti, costrittivi, limitanti che a lungo andare avvelenano l’organismo. Grazie.
Gentile Dott. Iracà,
facendo ricerche sul web dalle mie parti (Roma) non ho trovato molte informazioni su Sociosomatica. Ma esistono centri di Sociosomatica in altri parti d’Italia?
Grazie.
Maddy
Gentile Maddy,
attualmente gli unici due esperti in Sociosomatica che operano in Europa siamo io e un sociosomata parigino.
Purtroppo la difficoltà nel raccordare discipline così distanti come (per citarne due, tra le principali) la medicina e la sociologia rende assai ardua la formazione in Sociosomatica: per questa ragione è difficile trovare altri centri, anche semplicemente in Piemonte (regione in cui io opero attualmente).
Ci sono degli studiosi di Sociosomatica, ma la «pratica sociosomatica» è un po’ più difficile da attuare.